![]() |
829 Trasporto del corpo di San Marco da Alessandria d’Egitto a Venezia (Doge Giustiniano Partecipazio) |
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… |
![]() |
832 Consacrazione della prima chiesa di San Marco (doge Giovanni Partecipazio); |
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… |
![]() |
976-978 Incendio della chiesa per la rivolta contro il doge Candiano IV e sua ricostruzione sotto il Doge Orseolo I il Santo: |
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… |
![]() |
1063 Inizio della ricostruzione dell’attuale chiesa (doge Domenico Contarini): |
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… |
![]() |
1071-1084 Inizio della decorazione a mosaico (Doge Domenico Selvo): |
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… |
![]() |
1094 Consacrazione della chiesa (Doge Vitale Falier); |
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… |
![]() |
1204 Quarta Crociata e trasporto in basilica di marmi e di opere d’arte portate a Venezia a seguito della conquista di Costantinopoli (quattro cavalli, icona della Madonna Nicopeia, smalti della pala d’Oro, reliquiari, croci, calici, patene, oggi nel tesoro: Doge Enrico Dandolo); |
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… |
![]() |
1265 Mosaico di Sant’Alipio con documentazione dell’esterno della basilica; |
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… |
![]() |
1343-1354 Costruzione del Battistero e della Cappella di Sant’Isidoro (doge Andrea Dandolo); |
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… |
![]() |
1394 – Costruzione dell’iconostasi e delle sculture che la decorano di Jacobello e Pier Paolo dalle Masegne |
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… |
Fine Trecento e primi Quattrocento Decorazione gotica della facciata con cuspidi, edicole, sculture di angeli e di santi; |
|
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… |
![]() |
1419 Incendio sulla parte anteriore del tetto della basilica; |
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… |
![]() |
Prima metà del Quattrocento Intervento di artisti toscani (Maestro Nicolò e Pietro Lamberti e forse Jacopo della Quercia) nelle sculture della facciata: artisti fiorentini nei mosaici della basilica (Paolo Uccello è documentato nel 1425). |
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… |
![]() |
Metà Quattrocento Ornamento musivo della Cappella dei Mascoli; |
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… |
![]() |
1486 Costruzione della Sacrestia a fianco dell’abside (a cui segue la ricostruzione della chiesetta di San Teodoro a opera di Giorgio Spavento, proto della basilica); |
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… |
![]() |
1496 Documentazione dell’esterno della basilica nel quadro di Gentile Bellini: Processione della reliquia in Piazza San Marco; |
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… |
![]() |
.1504-1521 Costruzione della Cappella Zen nel braccio destro dell’atrio, costruzione che ha otturato il solenne portale d’ingresso verso la laguna; |
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… |
![]() |
1529 Intervento del Sansovino per il consolidamento delle mura e delle cupole della chiesa; |
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… |
![]() |
1617 Sistemazione dell’altare della Nicopeia e dell’altare del Santissimo Sacramento (a sinistra e a destra dell’altare maggiore); |
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… |
![]() |
1797 Caduta della Repubblica; |
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… |
![]() |
1807 La Basilica diviene sede del patriarca di Venezia, fino allora a San Pietro a Castello. |
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… |