Procuratoria
La Procuratoria di San Marco è la “fabbriceria” della Basilica Cattedrale di San Marco Evangelista, cioè l’ente a cui compete la tutela, manutenzione e restauro della basilica, del campanile e delle altre pertinenze.
Il nome Procuratoria di San Marco è stato attribuito alla fabbriceria con Regio Decreto del 9 luglio 1931, in ricordo di una delle più importanti magistrature della Serenissima Repubblica di Venezia (1797).
La Procuratoria di San Marco è governata dal Consiglio di Procuratoria, costituito da sette Procuratori che eleggono dal loro gruppo il Presidente, denominato Primo Procuratore.
Il Consiglio di Procuratoria sceglie e nomina il Proto di San Marco, un ingegnere o architetto a cui è affidata la direzione dei servizi tecnici con mansioni di carattere specifico per la rispettosa conservazione degli edifici e delle loro singole parti attraverso l’impiego dei mezzi più idonei messi a disposizione dalla tecnica, in conformità alle esigenze del culto e alle disposizioni dell’autorità ecclesiastica.
Il Proto è coadiuvato per tutti i compiti e le attività dell’ufficio dall’Ufficio Tecnico, le Maestranze della Basilica e di altri professionisti.
Il Consiglio di Procuratoria è formato da:
avv. Bruno Barel
Primo Procuratore
mons. Angelo Pagan
Procuratore
dott. Renato Poletti
Procuratore
dott. Paolo Chiaruttini
Procuratore
arch. Alberto Torsello
Procuratore
dott.ssa Chiara Boldrin
Procuratore
prof. Renato Brunetta
Procuratore
Dal 2005 la Procuratoria di San Marco fa parte dell’Associazione delle Fabbricerie Italiane, che riunisce i più importanti enti impegnati nella gestione sul territorio delle cattedrali e i relativi monumenti e musei annessi.
