1. Introduzione al sito internet della Basilica di San Marco

Benvenuto nel sito internet della Basilica di San Marco (di seguito Ente).

La presente Privacy Policy (di seguito, la “Privacy Policy”) si applica ai dati di ciascun utente (di seguito, l’“Utente”), intesi quali qualunque informazione che consenta di identificare l’Utente, trattati dalla Basilica di San Marco a seguito di apposito login nelle diverse sezioni del presente sito internet (di seguito, il “Sito”).

L’informativa è resa solo per il Sito e non è in alcun modo riferita ai diversi siti internet cui l’Utente possa essere reindirizzato tramite link contenuti all’interno del Sito, che effettuino il rinvio a portali e sistemi informatici gestiti da soggetti terzi in relazione alle cui titolarità, modalità e finalità Basilica di San Marco è del tutto estranea.

La Privacy Policy è regolata dalla legge italiana e dal Regolamento UE 2016/679 (GDPR) che disciplina il trattamento dei dati personali (di seguito, i “Dati”) effettuato da chiunque sia residente o abbia sede all’interno dell’Unione Europea, e garantisce che il trattamento dei Dati si svolga nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali, nonché della dignità dell’interessato, con particolare riferimento alla riservatezza, all’identità personale e al diritto alla protezione dei Dati.

 

  1. Accettazione

Visitando il Sito, utilizzando i suoi servizi o interagendo con la Basilica di San Marco, l’Utente conferma di aver letto e compreso la presente Privacy policy e di accettare che l’Ente raccolga, utilizzi, archivi, trasmetta e divulghi i dati personali raccolti attraverso il Sito in conformità alla presente Privacy Policy.

La Privacy Policy potrà essere modificata o semplicemente aggiornata, in tutto o in parte, alla luce di eventuali modifiche legislative; le modifiche e gli aggiornamenti della Privacy Policy saranno vincolanti non appena pubblicati sul Sito.

Tranne nel caso in cui sia già registrato, l’Ente potrebbe richiedere all’Utente di fornire il proprio consenso (ad esempio, spuntando una casella), ove ritenga opportuno salvaguardare i suoi diritti ovvero laddove prescritto dalle normative vigenti. Qualora non accetti le condizioni della presente Privacy Policy, l’Utente è pregato di non visitare il presente Sito, non creare un account e non utilizzare altrimenti il presente Sito o inviargli dati personali, ovvero non fornire il proprio consenso quando tale opzione gli sia offerta ai sensi delle normative vigenti.

 

  1. Titolare del trattamento e Responsabili del trattamento dei dati

Titolare del trattamento è la Procuratoria di San Marco, con sede in 30124 Venezia (VE), San Marco, 328.

Basilica di San Marco decide in modo autonomo sulle finalità e sulle modalità del trattamento, nonché sulle procedure di sicurezza da applicare per garantire la riservatezza, l’integrità e la disponibilità dei Dati.

Per ogni ulteriore informazione è attivo il seguente indirizzo e-mail info@procuratoriasanmarco.it

 

  1. Soggetti che possono trattare i Dati dell’Utente e Comunicazione dei Dati

Basilica di San Marco si avvale anche di soggetti terzi per il trattamento dei Dati dell’Utente, adeguatamente selezionati e dotati di esperienza, capacità e affidabilità e garanti del pieno rispetto delle vigenti disposizioni in materia di trattamento di dati personali, anche naturalmente sotto il profilo della sicurezza dei dati personali.

Qualora venga dato il consenso dall’Utente nelle specifiche sezioni del Sito e per le specifiche finalità sotto riportate, Basilica di San Marco condividerà i Dati dell’Utente con la società controllata o con società terze all’uopo incaricate, le quali riceveranno esclusivamente i Dati necessari per espletare i Servizi e non saranno autorizzate ad utilizzarli per qualunque altra finalità.

I Dati dell’Utente potrebbero dover essere condivisi con società che si occupano della gestione dei pagamenti, che operano in modo indipendente in qualità di titolari del trattamento, al fine di fornire all’Utente i servizi di vendita online.

L’Ente potrà inoltre divulgare i dati personali dell’Utente a terzi: i) laddove previsto da una normativa dell’UE o di uno Stato membro; ii) in caso di procedimenti legali; iii) in risposta a una richiesta proveniente dalle forze dell’ordine che si fondi su basi legittime; o iv) per proteggere i diritti, la privacy, la sicurezza o le proprietà dell’Ente o del pubblico.

 

  1. Finalità del trattamento

La navigazione all’interno del Sito è libera e non richiede credenziali di autenticazione.

 

  1. Modalità di trattamento dei Dati e durata del trattamento

Il trattamento dei Dati è eseguito con modalità elettroniche e/o analogiche dalla Basilica di San Marco e da altri soggetti che, opportunamente selezionati quanto ad affidabilità e competenza, svolgono operazioni strumentali al perseguimento delle finalità strettamente connesse all’uso del Sito ed alla sua manutenzione.

I Dati non saranno comunicati a terzi, salvo i casi in cui la comunicazione sia obbligatoria per legge o sia necessaria per finalità previste dalla legge medesima per il perseguimento delle quali non sia richiesto il consenso dell’interessato.

 

  1. Sicurezza dei Dati

Adeguate misure di sicurezza sono osservate dalla Basilica di San Marco ai sensi del Regolamento UE 2016/679 per prevenire, oltre ad accessi non autorizzati, anche la perdita dei Dati e gli usi illeciti o non corretti degli stessi.

 

  1. Diritti dell’Utente

L’Utente, in qualunque momento e gratuitamente, potrà accedere ai propri Dati, ricevere i propri Dati elettronici e trasmetterli a un altro titolare del trattamento (portabilità dei dati), nonché farli correggere, aggiornare, modificare o eliminare (fatte salve le eventuali eccezioni applicabili). L’Utente potrà aggiornare i dati forniti all’Ente contattando la stessa all’indirizzo fornito qui di seguito. Le richieste di cancellazione dei dati sono subordinate agli obblighi vigenti di legge e di conservazione dei documenti imposti all’Ente.

Qualora ritenga che vi sia un problema nelle modalità di gestione dei Dati, l’Utente avrà il diritto rivolgersi all’Autorità per la protezione dei dati personali.