La Basilica di San Marco dà il benvenuto ai fedeli e ai visitatori che ogni giorno hanno la possibilità di venire a pregare e ad ammirare il suo straordinario patrimonio artistico, fatta eccezione per quei giorni in cui per motivi di culto l’accesso dei visitatori alla Basilica può essere temporaneamente sospeso.
Come raggiungere la Basilica
PER CHI ARRIVA A VENEZIA IN AUTO
Chi arriva in auto può parcheggiare in Piazzale Roma, porta d’accesso automobilistico della città, dove esistono tre parcheggi auto aperti 24 ore su 24:
l’Autorimessa Comunale
il Garage San Marco
il Sant’Andrea
Oppure il Tronchetto, un grande parcheggio costruito su un’isola collegato con Piazzale Roma da un trenino sopraelevato PEOPLE MOVER | ACTV (avmspa.it)
Un’altra valida soluzione è lasciare l’auto in terraferma, a Mestre o a Marghera, e proseguire in autobus o in treno fino a Venezia attraverso il ponte della Libertà.
Da fermata a Piazzale Roma alla fermata San Zaccaria:
Con i vaporetti delle linee:
- 1 (tempo percorrenza: 25 minuti ca.)
- 1 (tempo percorrenza: 20 minuti circa)
- 2 (tempo percorrenza: 40 minuti ca.) oppure scendendo alla fermata Rialto (tempo percorrenza 15 minuti circa) poi a piedi 5/10’ direzione San Marco
A piedi da Piazzale Roma sono necessari circa 30-45 minuti.
PER CHI ARRIVA A VENEZIA IN TRENO
Il treno è sicuramente il mezzo più comodo per raggiungere la città.
Per chi sceglie la ferrovia, sia direttamente, sia come trasbordo Mestre-Venezia, non sussistono problemi particolari; basta verificare che il treno prosegua fino alla stazione di Venezia Santa Lucia.
Dalla stazione centrale partono molti vaporetti per raggiungere ogni punto della città.
Dalla Stazione Ferroviaria (Santa Lucia) alla fermata San Zaccaria:
Con i vaporetti delle linee:
- 1 (tempo percorrenza: 25 minuti ca.)
- 1 (tempo di percorrenza 25 minuti ca.)
- 2 (tempo percorrenza: 40 minuti ca.) oppure scendendo alla fermata Rialto (tempo percorrenza 15 minuti circa) poi a piedi 5/10’ direzione San Marco
Dalla Ferrovia a piedi sono necessari circa 30-45 minuti
Da Punta Sabbioni (Cavallino – Treporti) a fermata Pietà:
Con i vaporetti delle linee:
- 14 che impiega circa 40 minuti, con una fermata al Lido di Venezia
- 15 diretto (tempo: 25 minuti ca.)
A piedi dalla fermata della Pietà sono necessari circa 10 minuti. Potete consultare gli orari dei battelli al seguente link
PER CHI ARRIVA A VENEZIA IN AEREO
L’aeroporto Marco Polo, è situato a Tessera, sulla terraferma. Per raggiungere Venezia, che dista circa 12 km, si possono scegliere diverse modalità, a seconda del tempo a disposizione o delle disponibilità economiche:
- Autobus: Sono attivi due servizi autobusper piazzale Roma, punto di arrivo dei mezzi su quattro ruote: quello della ATVO linea 35, più veloce che impiega 20 minuti e parte in coincidenza con l’arrivo di molti voli, o quello dell’ACTV, il numero 5, impiega 35-40 minuti.
Per chi arriva dopo la mezzanotte ci sono i taxi tradizionali che in 20 minuti circa portano a Piazzale Roma . - Taxi acqueo: sono posteggiati fuori dalla hall degli arrivi, in 20 minuti arrivano in qualunque punto della città.
Il servizio taxi termina con gli ultimi atterraggi. - Ali laguna: linea Arancio è una lancia pubblicache in 70 minuti porta in piazza San Marco, passando per Murano e per il Lido.
Partenze ogni ora dalle 4.45 a mezzanotte.
- Autobus: Sono attivi due servizi autobusper piazzale Roma, punto di arrivo dei mezzi su quattro ruote: quello della ATVO linea 35, più veloce che impiega 20 minuti e parte in coincidenza con l’arrivo di molti voli, o quello dell’ACTV, il numero 5, impiega 35-40 minuti.
PER CHI ARRIVA A VENEZIA IN NAVE
E’ possibile giungere a Venezia in nave.
Gli attuali punti di sbarco sono:
- S. Basilio (in fondo alle Zattere)
- Stazione Marittima
- Riva dei Sette Martiri (nel sestiere di Castello)
